Spedizioni gratuite per ordini superiori a 59.90€
Blog
media
14/03/2022

Prepararsi al cambio di stagione attraverso l'alimentazione


Con l’arrivo della primavera, a causa dell’allungarsi delle ore di luce e dell’arrivo delle temperature più miti, capita spesso di sentirsi più stanchi del soliti, spossati e perfino stressati. Per affrontare al meglio un cambio di stagione è bene disintossicare il corpo e ridurre l'apporto di alimenti ricchi di lipidi e zuccheri come carni grasse, fritture, dolci, snack industriali etc, e prediligere invece un’alimentazione controllata, a base di frutta e verdura di stagione. Gli alimenti stagionali, oltre ad essere più economici, assicurano l'assimilazione di tutti i loro valori nutritivi grazie anche all'assenza di conservanti.

Tra i cibi che non dovrebbero mai mancare in primavera

L’alimentazione in primavera consiste essenzialmente in un regime alimentare più leggero ma non troppo restrittivo, finalizzato principalmente alla depurazione.

Bisogna quindi scegliere gli alimenti che hanno un maggiore effetto “detox”, che favoriscono la diuresi e la pulizia di fegato, intestino, stomaco e reni. Quindi abbiamo particolarmente bisogno di alimenti che funzionino da regolatori e stimolatori del metabolismo come lo yogurt, i legumi che contengono ferro, vitamine del gruppo B e proteine, ma anche l’avena che è un regolatore della funzione intestinale e contiene anche potassio, magnesio e vitamina B1, fondamentale per la salute delle nostre cellule nervose.

Con gli sbalzi di temperatura, i primi caldi e il cambio di stagione è importante fare il carico di vitamina C per combattere stanchezza e sostenere il nostro sistema immunitario. Non dovrebbero mancare a tavola i kiwi, antiossidanti e ricchi di fibre, alleati dell’intestino e buoni apportatori di energia. Anche le fragole sono fonte di vitamina C.

I pesci ricchi di omega -3 (come alici, sgombro, salmone) non solo sono ricchi di gusto e facili da cucinare, ma soprattutto permettono di combattere stress e ansia in quanto produttori di serotonina, l’ormone del buon umore.

Anche la frutta secca svolge un ottimo ruolo nel contrastare stanchezza, affaticamento e stress dovuto al cambio di stagione. Fonte inesauribile di proteine vegetali, la frutta secca è ricca fibre, sali minerali come selenio, magnesio e grassi "buoni" come omega-3 e omega-6, fondamentali per tenerci in forma e mantenere alto il livello di energie.

Tutti questi alimenti, ricchi di vitamine, antiossidanti e proteine, hanno una profonda azione disintossicante sul fegato, che è il principale organo che metabolizza le sostanze ed è più esposto all'azione delle tossine, favoriscono la funzionalità intestinale e l'eliminazione delle tossine.

Commenti: 0
Nessun commento
rispondi

L'indirizzo email non sarà reso pubblico. Il campo è richiesto*